Otoplastica Napoli | Dr. Marco Moraci

Otoplastica a Napoli

 

 

Il Dr Marco Moraci, specialista in chirurgia plastica estetica e ricostruttiva,effettua interventi di Otoplastica a Napoli.

Quando si parla di otoplastica Napoli si fa riferimento a interventi chirurgici che hanno lo scopo di correggere l’aspetto delle orecchie e gli inestetismi che le caratterizzano. L’esempio più comune è quello delle orecchie a sventola, ma la casistica è molto ampia e variegata. 

Un’operazione di otoplastica può consentire di modificare forma e dimensioni delle dimensioni: l’obiettivo è quello di migliorare l’armonia del volto e, quindi, di aumentare l’autostima del paziente. 

Specifiche intervento otoplastica

Durata intervento:

Ripresa post operazione:

Anestesia:

Esposizione al sole:

Durata ricovero:

2 1 h

7 giorni

sedazione anestesiologicamente assistita

Dopo 1 mese

In giornata

Otoplastica prezzi Napoli

Il costo di un intervento di otoplastica a Napoli dipende da molti fattori diversi da valutare durante bla visita con proprio medico.

Tecnica chirurgica, durata dell’ intervento. Anestesia possono variare e incidere sul costo finale dell’intervento 

Chi può sottoporsi a un intervento di otoplastica

Si calcola che circa 1 persona su 100 abbia le orecchie a sventola (note anche come orecchie ad ansa).

Dal punto di vista dell’età, non ci sono limiti specifici da rispettare nel caso in cui si abbia intenzione di sottoporsi a un intervento di questo tipo, anche se gli esperti raccomandano sempre di attendere la conclusione dello sviluppo del padiglione auricolare. 

Non sono rari gli interventi di otoplastica a Napoli nei bambini dai 6 anni in su, anche perché nell’infanzia e nella pubertà un difetto estetico come quello rappresentato dalle orecchie a sventola può essere fonte di imbarazzo, causa di scarsa autostima e origine di problemi nelle relazioni sociali con i coetanei.

Va detto, comunque, che risultati eccellenti si possono ottenere anche in età adulta.

l'intervento di otoplastica

F.A.Q.

La visita da svolgere prima dell’operazione è molto importante, soprattutto perché si parla di un intervento personalizzato che richiede un esame attento e dattagliato. In particolare, il chirurgo è chiamato a verificare le dimensioni e la forma delle orecchie, che per altro possono anche essere differenti nello stesso soggetto. 

Alcune alterazioni come problemi di cicatrizzazione, difficoltà di coagulazione o pressione alta, fumo , rischiano di compromettere il risultato finale. Per quel che riguarda l’alimentazione da seguire prima dell’intervento, sarà il chirurgo stesso a fornire tutte le indicazioni del caso, e lo stesso dicasi anche in relazione al fumo di sigarette, al consumo di bevande alcoliche e all’assunzione di medicinali. 

Gli interventi di otoplastica a Napoli vengono effettuati, di solito, in regime di day hospital: per i bambini è prevista l’anestesia generale, mentre per gli adulti si ricorre all’anestesia locale con sedazione: in altri termini, si rimane svegli ma non si sente dolore. 

L’operazione può durare tra 1 e  le 2 ore. 

Le incisioni rimangono invisibili, dal momento che sono celate dietro il padiglione auricolare: di conseguenza non ci sono problemi di carattere estetico. 

Una volta concluso l’intervento, che è del tutto indolore, si applica una medicazione a turbante, che va tenuta per un paio di giorni. In effetti le 48 ore successive all’operazione sono le più problematiche e delicate: il paziente deve restare a riposo tenendo il capo sollevato, e solo dal terzo giorno in avanti si può ricominciare a seguire una vita normale: l’importante è evitare di usare gli occhiali, non esporsi direttamente al sole, non andare nei bagni turchi o in sauna e non svolgere attività che richiedono uno sforzo fisico. 

Tra il terzo e il settimo giorno, dopo che è stato tolto il turbante, il paziente deve indossare sia di giorno che di notte una fascia per i capelli o una fascia contenitiva, come quelle che impiegano i tennisti. 

Dall’ottavo giorno in poi, la contenzione va tenuta solo di notte, per le tre settimane successive. 

Per quanto riguarda le operazioni di igiene quotidiana, per fare la doccia è necessario aspettare una decina di giorni dall’intervento, il tempo indispensabile per far sì che si possano cicatrizzare le incisioni.

Attraverso l’otoplastica Napoli si ha la possibilità di rimodellare e di riposizionare le cosiddette orecchie a sventola, che in gergo scientifico sono denominate orecchie prominenti

Inoltre, l’intervento permette di correggere difetti che possono essere stati causati dall’asportazione di un tumore (con la demolizione del padiglione auricolare) o da un trauma, ma anche i difetti genetici:

  • i lobi troppo larghi
  • i lobi troppo lunghi
  • le orecchie troppo grandi
  • le orecchie troppo piccole
  • la mancanza parziale delle orecchie

Nei due giorni successivi all’operazione attorno alla zona trattata si potrebbero notare delle ecchimosi accompagnate da gonfiore; sono rari, invece, i casi di cicatrici cheloidee, di ematomi o di infezioni. 

L’otoplastica garantisce risultati permanenti, e in caso di orecchie a sventola le recidive sono estremamente rare, a condizione che non ci si limiti ad applicare dei punti di sutura di trazione ma si ricorra a tecniche attraverso le quali viene scolpita la cartilagine del padiglione auricolare. 

Per il tuo intervento di otoplatica a Napoli contatta subito il Dr. Moraci
Il Dr. Moraci esegue interventi di otoplastica  a Napoli da oltre 20 anni.
Scrivi una mail senza impegno per fissare la prima visita specialistica.
Tipo Visita
Inserisci data
Orario visita

it_ITItalian